Search

Via Tripolitania 151, 00199 Roma – tel: +39.06.8610619 – +39.335.5608245

Seguici su:

Lo Smantellamento Progressivo degli Elementi Compensatori

di Dario Sepe, Adriana Onorati, Fortunata Folino

Ogni percorso evolutivo, che l’individuo sceglie di realizzare, nel corso della propria vita, può essere considerato come un viaggio all’interno di se stessi, in cui tutti gli aspetti, legati alle diverse dimensioni della personalità, relativi soprattutto al corpo emotivo e mentale vengono esplorati, rendendoli sempre più consapevoli e portandoli alla Luce.

In questo progressivo lavoro di disvelamento di quanto è inconsapevole, l’obiettivo del percorso evolutivo è quello di elevare e allineare progressivamente la consapevolezza verso l’Alto, verso i Valori della Coscienza, ossia della parte più profonda di noi stessi, che possiamo identificare con la Dimensione Spirituale o Causale, ossia la nostra Essenza.

In questo percorso i grandi ostacoli sono le nostre compensazioni.

Cosa sono le compensazioni? Siamo in grado di riconoscerle? Ma soprattutto riusciamo a neutralizzarle?

Le compensazioni sono tutti degli aspetti, che mettiamo in atto per evitare di affrontare 3 grandi prove che ci spaventano:

  • La capacità di imparare ad ascoltare e gestire l’angoscia della solitudine e del vuoto
  • La necessità di disidentificarsi dai limiti e dagli aspetti bassi della personalità
  • La necessità di rinunciare agli aspetti materiali della vita, per dare pienamente potere di espressione ai Valori.

Cò che ostacola un processo di cambiamento è la prigione degli automatismi mentali, ossia quei meccanismi fissati nella mente, che evitano che l’uomo entri in contatto con elementi pericolosi e poco piacevoli, come l’angoscia, il dolore, il vissuto di perdita e di abbandono.

Perché si attivano le compensazioni?

Ciò che attiva gli automatismi è il contatto con emozioni difficili da gestire, perché attivano forti dinamiche di attrazione (il piacere) e repulsione (il dolore). Tali emozioni, per la loro intensità, tendono ad annebbiare il pensiero (nebbia emotiva) che, senza capacità di visione, tende a confondersi, fino ad utilizzare gli automatismi già conosciuti, privi di consapevolezza, libertà e volontà.

Quali compensazioni tra queste mettiamo in atto?

  • Mangiare troppo, invece di «assaporare» il vuoto
  • Parlare troppo, invece di «ascoltare» il vuoto
  • Negare un vissuto spiacevole, invece di affrontarlo
  • Sparire per un po’, invece di affrontare una situazione complessa
  • Attaccare l’altro, invece di accogliere un rimando doloroso
  • Vendicarsi, invece di perdonare
  • Tenere lontano l’altro sesso
  • Sedurre, invece di cercare la reciprocità
  • Sentirsi in colpa, invece di toccare un dolore
  • Aderire all’idea dell’altro, invece di esprimere la propria e cercare un confronto
  • Adottare la strategia del «topo morto», invece di affrontare la situazione
  • Generare una confusione, invece di rintracciare l’errore e cercarne la causa
  • Muoversi con lentezza e ritardo cronico
  • Prendere distanza dall’altro, invece di condividere un conflitto
  • Arrabbiarsi con l’altro, invece di offrirgli il proprio dolore.

 

Cosa succede se abbandono consapevolmente queste compensazioni?

A volte, si può oscillare tra un vissuto di profonda perdita ed una sensazione di una Dolcezza sublime: questo contatto può accompagnarsi ad un «pianto dolce e nutriente», che indica un delicato cambio identità, attraverso la Rinuncia a protezioni di personalità.

Ciò che permette di realizzare questo processo di cambiamento è lo Smantellamento Progressivo degli Elementi Compensatori (che possiamo abbreviare in “SPEC”).

Lo SPEC, praticato con costanza, porta, nel tempo, ad un nuovo equilibrio ed ad una reale trasformazione di quegli aspetti di personalità, che sono un ostacolo agli avanzamenti evolutivi, con i conseguenti effetti:

Maggiore sicurezza (reale) in noi stessi

Maggiore discriminazione tra forma ed essenza

Abitudine a nutrirci di autenticità e Verità

Apertura del Cuore e volontà di scambi solo con il Cuore aperto

Intuizione sulle compensazioni degli altri

Apprezzamento del Vuoto e del Silenzio (Serena Aspettazione)

Passi di identificazione con il valore della Coerenza.