La Psicologia dell’Evoluzione Armonica della Coscienza (PEAC) affonda le sue radici in una ricerca condotta nell’ambito di un gruppo di psicologi, che, fin dal 2000, ha dato avvio ad un corpus teorico e metodologico, che cerca di realizzare la creazione di un nuovo concetto di Psicologia, connesso al suo significato originario “discorso sull’Anima”.
Inizialmente l’approccio è stato chiamato: PAS (Psicologia Armonica del Sè), per poi raffinarsi negli anni, grazie allo studio, e all’esperienza maturata, fino ad arrivare all’attuale definizione di Psicologia dell’Evoluzione Armonica della Coscienza.
Nel corso di questi anni è stata avviata una ricerca, tesa a creare una nuova sintesi, tra gli approcci psicologici più orientati in senso spirituale, come la Psicosintesi e la Psicologia Transpersonale, con la Psicoterapia Sistemico-Relazionale e con la Scienza dello Spirito, nota anche come “filosofia perenne”.
La PEAC dunque, riconosce in se stessa radici comuni alle psicologie transpersonali, psicosintetiche o spirituali, integrando l’idea centrale di questi approcci, relativa alla visione dell’Uomo come “frammento di divinità”, con la Visione Sistemica dei Rapporti in cui Egli è coinvolto.
Il lavoro costante e quotidiano con singoli, coppie, famiglie e gruppi ha consentito alla PEAC di validarsi sul campo: inizialmente, con timide esplorazioni nell’ambito di strategie così innovative, poi, nel tempo, con l’evidente efficacia nella risoluzione rapida e permanente di alcune psicopatologie.
Le difficoltà di personalità risultano meno gravi e più accettabili, se osservate dal piano della Coscienza, che può essere costantemente stimolata nelle persone, attraverso la Meditazione quotidiana.